top of page
Cerca
Immagine del redattoreTecno Cover

Pergole Bioclimatiche, sono davvero impermeabili?

Ciao,

oggi voglio parlarti di una delle domande che mi vengono fatte più spesso :


'' le bioclimatiche sono davvero impermeabili? ''


risposta : SI, ma... dipende dall'installazione.


Infatti, devi sapere che la maggior parte delle pergole bioclimatiche prodotte, sono perfettamente impermeabili, su carta, ma diventano degli scolapasta se non vengono montate coi giusti accorgimenti!


Perchè succede questo?

Semplice, guarda queste foto:

- pergole bioclimatiche, belle ma non è scontato che funzionino -


Noti anche tu, che sono tutte in piatte, ovvero non hanno pendenza?

Infatti uno dei pregi estetici e tecnici delle pergole a lamelle, è quello di lavorare in piano, senza pendenze della copertura.

Questo porta molti vantaggi architettonici, ma comporto che l'acqua piovana, vada a stagnare lungo tutto il perimetro della struttura ( le gronde sono perimetrali e continue tra loro ), per poi finire nei montanti che scaricano l'acqua verso l'esterno.


Immagina una pergola bioclimatica rettangolare, questa è composta di 4 travi perimetrali che vengono assemblate sul posto, insieme ai montanti dove poi verrà convogliata l'acqua.

Quindi i vari elementi, arrivano separati, e poi vengono assemblati, e qui si verificano le criticità più grandi, perchè è proprio negli angoli e nelle giunzioni, che si verificano le infiltrazioni d'acqua.


- l'angolo della bioclimatica, potenziale punto d'infiltrazione d'acqua -


Come evitare che questo accada?

Naturalmente con un' installazione svolta da personale qualificato, che conosce bene il prodotto che sta posando, conosce le metodologie di corretto assemblaggio, e utilizza prodotti idonei, che vanno oltre al solito silicone.


Per la prima parte, naturalmente ci vuole una formazione adeguata, che la maggior parte dei produttori offre, ma questo comporta spostamenti e pernottamenti, che non tutti sono disposti a fare... dopo tutto, se vendi serramenti o mattonelle, perchè mai dovresti star fuori 2-3 giorni, per capire come si posa una pergola bioclimatica? Magari ne vendi una all'anno...


Questo a riprova del fatto, che quando fai un investimento importante come una pergola bioclimatica, spendendo migliaia di Euro, dovresti affidarti ad aziende che fanno delle strutture per esterno, il loro business principale.

L'equazione è semplice, una ditta che installa 2-3 pergole l'anno, non potrà garantirti il risultato come un'azienda che ne installa 50-60 l'anno. Pensaci bene.


Lo stesso discorso vale per i materiali, quando si parla di silicone, usiamo una parola per definire diversi tipi di sigillanti, che hanno caratteristiche e costi molto diversi tra loro.

Una cartuccia di silicone acetico, che si usa per i sanitari, costa sui 3 euro, una cartuccia di MS polimero per acqua stagna, come quello che utilizziamo noi nelle installazioni, costa 14 euro.

3 euro contro 14, quindi quasi 5 volte in più.


Ovviamente per noi è una spesa sacrosanta, dato che facciamo solo pergole e complementi, quindi è un dovere selezionare i prodotti migliori e specifici, per l'installazione di queste strutture. E' il nostro lavoro.


Viceversa chi lo fa saltuariamente, e passa da una finestra a un lavabo, per poi montare una cucina il giorno seguente, e venire da te a mettere una pergola a cottimo, non avrà un grande stimolo a cercare il prodotto specifico, e soprattutto non ha la convenienza a comprare diversi tipi di sigillanti per ogni tipologia di prodotto.


E cosi la tua pergola dopo poco tempo, perde acqua.


E vuoi sapere il bello? Per sistemare la perdita, vanno ri-smontate le lamelle, va asciugata perfettamente la gronda, e quindi sigillata la gronda ( a seconda del modello e del tipo di assemblaggio, va anche smontata tutta la struttura portante ).

Tradotto, sono ore di lavoro, che difficilmente chi ti ha fatto il lavoro male, verrà a regalarti e magari preferirà mettere il tuo numero nella lista degli indesiderati!


Pensaci quando dovrai acquistare la tua nuova pergola, ci sono tanti professionisti, ma ci sono molti più improvvisati, quindi drizza le antenne!


Bene, ora hai qualche elemento in più, per capire come scovare un professionista e smascherare un ''tuttofaredelladomenica''.


Ma questo è l'unico motivo per il quale una pergola a lamelle, ha problemi di perdita d'acqua?

La risposta è no, ma ti parlerò degli altri problemi prossimamente!


Se ti è piaciuto l'articolo o hai domande, lascia pure un commento.


a presto,


Gabriele









8.660 visualizzazioni7 commenti

7 Comments


Pierpaolo Costa
Pierpaolo Costa
Feb 10, 2024

Buonasera ,purtroppo anche la mia pergola comprata da una ditta abbastanza conosciuta in Sardegna ha fatto acqua dall'inizio e dopo una decina di interventi non sono riusciti ad aggiustarla e anzi ora entra da tutte le parti .Scuramente non sono professionisti e devo ancora dargli un ultimo acconto. Come posso risolvere questo problema? Conoscete qualcuno in grado di farmi un preventivo ? Grazie

Like
Tecno Cover
Tecno Cover
Feb 15, 2024
Replying to

Buongiorno Pierpaolo,

ovviamente una diagnosi a distanza è impossibile, ma sicuramente si tratta al 90% di qualche disattenzione durante la posa, o 10% misure errate con conseguenti aggiustamenti in cantiere.

Sulle bioclimatiche, tranne in un paio di modelli, è assolutamente inutile continuare a siliconare, perchè solitamente le perdite d'acqua sono sulle giunzioni delle travi, e le giunzioni travi-montanti, dove il sigillante va dato prima di accoppiare i vari elementi e non dopo.


detto questo, ti do l'unico consiglio sensato e concreto, contatta l'azienda produttrice della struttura, chiedi il numero del rappresentante della Sardegna, e insieme a lui individua un installatore competente che possa aiutarti.


buona fortuna,

un saluto


Gabriele

Like

Rocco Decaro
Rocco Decaro
Nov 08, 2023

Buonasera ho trovato l'articolo molto interessante dal momento che sto vivendo un incubo da quando ho fatto realizzare da una azienda seria sulla carta o in tutti i canali pubblicitari come ARBRITALY o Akena la pergola addossata a lamelle orientabili definita bioclimatica ! Addossata in malo modo senza neanche rispettare il progetto iniziale sottoscritto e approvato dalla azienda tramite il loro tecnico firmato e controfirmato, lamelle orientabili da telecomando a mano niente di tecnologico perché non hanno un sensore ai raggi solari , si chiudono automaticamente e molto lentamente in caso di pioggia dopo che le lamelle si sono bagnate internamente , sono dritte non hanno nessuna pendenza o se c'è ,è insufficiente a raccogliere e convogliare l'acqua di un…

Like
ludovicadantoni
May 13, 2024
Replying to

Ciao Rocco,

Stiamo vivendo lo stesso incubo!hai raccontato tutto perfettamente! Noi abbiamo messo un avvocato e siamo ancora con l'acqua dentro la pergotenda.

Like

Faddagiuseppe
Sep 27, 2023

Buongiorno, vorrei sapere se con la pergola bioclimatica, parlando comunque di prodotti di fascia alta, ma considerando il materiale delle lamelle, la rumorosità per la pioggia è importante o trascurabile? Grazie per un eventuale risposta e per l'articolo

Like
Tecno Cover
Tecno Cover
Feb 15, 2024
Replying to

Buongiorno Giuseppe, nella maggior parte dei prodotti di fascia alta, le lamelle sono coibentate proprio per abbattere la rumorosità della pioggia, che per mia esperienza si sente molto lievemente.

Si sente perlopiù lo scorrere dell'acqua lungo le grondaie, che è un rumore secondo me piacevole da sentire

Gabriele

Like

Iscriviti alla newsletter

bottom of page