top of page
Cerca

Vetrate Panoramiche e Detrazione fiscale

Immagine del redattore: Tecno CoverTecno Cover

In questo articolo vi spiegheremo come portare in detrazione al 50% la spesa che sosterrai per l’installazione di una Vetrata Panoramica Amovibile (VEPA).


Dato che in Italia, siamo tartassati di balzelli, oneri e tasse varie, riuscire ad usufruire di bonus e detrazioni fiscali varie, può risultare estremamente conveniente!


Perciò continuando a leggere, scoprirai come trasformare il tuo investimento in un credito che lo Stato ti rimborserà, dimezzando così la spesa iniziale.




 

Prima però. facciamo una premessa.

 

Con la conversione in legge del decreto Aiuti bis (Dl 115/2022), dal 22 settembre scorso le cosiddette vetrate panoramiche amovibili rientrano in edilizia libera.

 

Questa vuol dire che puoi installare le VePa senza pratiche edilizie ( fatti salvi vincoli paessagistici\regolamenti condominiali e restrizioni specifiche. )

Ma questo non è sufficiente per ottenere le detrazioni fiscali...

 

Nel febbraio del 2023 un interpello da parte di un privato di Trento chiede all’ Agenzia delle Entrate di detrarre le vetrate installate sul suo balcone in quanto manufatti atti ad evitare il compimento di atti illeciti da parte di terzi all’ interno dell’abitazione.

 

L’Agenzia delle Entrate di Trento ha rilasciato parere positivo sulla detraibilità al 50% delle vetrate panoramiche, purché le vetrate montino un vetro anti-sfondamento certificato. 

La base giuridica dell’affermazione è l’art. 16bis, comma 1, lett. f), del TUIR – Testo unico delle Imposte dirette: nella Circolare n. 28/E del 25 luglio 2022 e nella Guida “Ristrutturazioni edilizie: le agevolazioni fiscali” dell’Agenzia delle Entrate, lettera D a pag.8: tra gli interventi anticrimine espressamente citati vi sono i vetri antisfondamento.

 

Ora però facciamo delle precisazioni:

 

  • Il bonus rientra nel pacchetto BONUS CASA (o BONUS RISTRUTTURAZIONE) in quanto è un’opera di manutenzione ordinaria per la messa in sicurezza dell’abitazione, ma è fruibile anche su nuove installazioni e non necessita di alcun titolo abilitativo.

 

  • Rientrando il BONUS SICUREZZA all’interno del BONUS CASA, è applicabile solo ai privati e non alle attività commerciali.

 

  • Il vetro necessario per usufruire della detrazione deve appartenere alle classi 1B1/UNI EN 12600 e P2A/UNI EN 356, non deve prevedere forometrie o tacche ( quindi lavorazioni che vadano ad modificare la forma regolare del vetro ), in modo da non alterare le caratteristiche tecniche del vetro in questione e inoltre, non possono assolutamente avere sistemi di chiusura e/o apertura all’esterno.

 

  • Le vetrate devono costituire una difesa all’ingresso in casa, per cui rientrano balconi, loggiati, portici, pergotende* addossate all’ abitazione (in corrispondenza di una finestra o porta), ma non rientrano gazebo, dehor e pergole indipendenti.

*NB: l'installazione di VEPA sulle pergotende, può avere necessità di titoli edilizi.

 

  • Trattandosi di un bonus ristrutturazioni, l’IVA sarà sempre agevolata al 10%, anche nel caso di nuova installazione.

 

Ecco di seguito la nostra Formula in 5 Passi:

  1. Consulenza personalizzata sul tuo caso specifico.

  2. Installazione della Vetrata Panoramica scelta con nostro personale

  3. Rilascio del DoP (Dichiarazione di Prestazione) con le caratteristiche e le classi di appartenenza del vetro utilizzato

  4. Consegna della fattura dove verrà esplicitamente scritto “Fornitura e posa di manufatti con caratteristiche idonee alla prevenzione del rischio di compimento di atti illeciti da parte di terzi (articolo 16-bis del DPR 917/1986 e s.m.i)” e sarà indicata la normativa di riferimento (Interpello n. 906–209/2022 Articolo 11, comma 1, lett.a, legge 27 luglio 2000, n.212 B C) con la relativa causale (BONUS CASA)

  5. Recupero del 50% in 10 anni sulla dichiarazione dei redditi

 
 
 

Comments


Iscriviti alla newsletter

bottom of page